News
Rimani aggiornato sulle nostre iniziative.

Raggio equinoziale di San Tomè
Sabato 24 settembre si è svolta la visita alla Torre del Sole di Brembate e alla rotonda di San Tomè, in occasione dell’equinozio che sancisce l’inizio della stagione autunnale. E

Ciao Giovanni
18 settembre 2022 Ci ha lasciati improvvisamente Giovanni De Ferrari, gestore della Cantina Lurani Cernuschi di Almenno San Salvatore e da sempre amico dell’Antenna Europea del Romanico e della Fondazione

I Baschenis sbarcano a Cologno al Serio
Giovedì 8 settembre, all’interno della bella Sala del Cavallo di Cologno presso cui è allestita la mostra I Baschenis de Averaria, il parroco don Giuseppe Navoni ha presentato al pubblico,

La Fondazione è Soggetto di Rilevanza Regionale per l’ambito Promozione educativa culturale 2022-2024!
Siamo lieti di comunicare che Regione Lombardia, con decreto n. 11236 del 28/07/2022, ha riconosciuto la Fondazione come Soggetto di rilevanza regionale per l’ambito Promozione educativa culturale per il triennio

Carenno: Le quattro virtù cardinali
Segnaliamo, sempre nell’ambito della partnership avviata con la Comunità Ecclesiale Territoriale Ponte San Pietro – Valle San Martino, una interessante iniziativa promossa dal Gruppo San Domenico e dalla Parrocchia di

Conferenza «Geometrie sacre in San Tomè»
Giovedì 30 giugno il prof. Adriano Gaspani ha illustrato al pubblico i criteri astronomici con i quali i misteriosi architetti medioevali hanno edificato la chiesa di San Tomè. I partecipanti,

Visite guidate al Complesso di San Michele, candidato a Luogo del Cuore FAI
Gli amici di Pro Loco Valcava – Torre de Busi promuovono una serie di visite guidate al bellissimo complesso di San Michele, che comprende la chiesa omonima e l’Oratorio di

Raggio solstiziale a San Tomè
Martedì 21 giugno 2022, ore 6.17: un nutrito gruppo di appassionati ha potuto ammirare il sorgere del sole solstiziale che dal Canto Alto ha proiettato il suo raggio all’interno della

Santa Margherita in Monte Marenzo: un gioiello tra i boschi
Segnaliamo una bella iniziativa promossa dagli amici di Monte Marenzo, nell’ambito della partnership avviata con la Comunità Ecclesiale Territoriale Ponte San Pietro – Valle San Martino. E’ giunta alla 14^