News
Rimani aggiornato sulle nostre iniziative.

Orari di apertura dei monumenti nelle festività natalizie
Comunichiamo che gli uffici della Fondazione e il bar saranno chiusi dal 23 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025; i monumenti saranno visitabili secondo i seguenti orari: San Tomè Domenica

Mercato Barocco di Ludwigsburg
Anche nel 2024 la partnership tra Provincia di Bergamo e Landkreis di Ludwigsburg si concretizza con la partecipazione dei produttori bergamaschi al Mercato Barocco di Ludwigsburg, grazie al coordinamento di

San Giorgio candidata a Luogo del Cuore FAI!
La chiesa di San Giorgio in Almenno San Salvatore è candidata al censimento FAI «I Luoghi del Cuore», che già nel 2017 fruttò il prestigioso riconoscimento al complesso monumentale di

Orari della stagione invernale
Segnaliamo le aperture dei monumenti dal 1° novembre 2024 al 30 aprile 2025: San Tomè Sabato: 10.00 – 12.00 / 14.30 – 16.30 Domenica e festivi: 10.00 – 12.00 /

Visita dei Sindaci del Baden-Wuerttemberg
Nelle giornate di mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 ottobre l’Associazione Lombarda dei Piccoli Comuni, con il supporto operativo della Fondazione Lemine, ha accolto una delegazione di borgomastri di

Presentazione del volume «Maometto. L’anno dell’Egira»
Sabato 28 settembre alle ore 17.00 il prof. Luca Montecchi, affiancato dal prof. Paolo Cesaretti, ha illustrato gli aspetti storici e culturali legati alla figura di Maometto e della portata

Il canto perduto di Gerusalemme
Nel pomeriggio di domenica 22 settembre la chiesa di San Tomè ha ospitato il concerto/conferenza «Il canto perduto di Gerusalemme»: il quartetto vocale «Exsurge Domine», diretto dal Maestro Enrico Correggia,

Italia Romanica: seconda edizione
ITALIA ROMANICA: GIORNATE NAZIONALI DEL ROMANICO SECONDA EDIZIONE (21 settembre – 13 ottobre 2024) Il progetto Le Giornate Nazionali del Romanico sono un importante momento di condivisione culturale e rappresentano

La lirica trobadorica a San Tomè
Sabato 7 settembre il trio composto da Cinzia Picinali (mezzosoprano), Piera Candida Andrioletti (viola) e Maurizio Andrioletti (vihuela) ha riportato il pubblico indietro nel tempo… ottocento anni fa, con le