– Ore 9.00 – 18.00: Mercato agricolo sulla strada di raccordo tra il parcheggio e il Tempio di San Tomè / Dimostrazioni manuali di artigianato artistico nella corte dell’ex convento.
– Gli artigiani invitano:
Angelo Carminati Comi. Quando il gioiello diventa arte
– I produttori invitano:
Roberto Pelliccioli. Az. Apistica “Il Tiglio”.
– Partecipazione stagionale: ritorna con i suoi prodotti l’Az. Agr. Il giardino della frutta
– Racconti di grano e di miele in corte
Dalla spiga alla farina (a cura di Daniele Engaddi)
Durante la giornata dimostrazione pratica di trebbiatura e pulitura, macinatura e sepa-razione della crusca dei cereali, con metodi e strumenti manuali.
Progetto ComBeenazioni in Valle Imagna (a cura di Milena Zarbà)
Dalle 14.30 racconto del progetto che valorizza il legame innovativo tra agricoltori, apicoltori, consumatori e comunità: con iniziative di biomonitoraggio ambientale attraverso le api, rivolte alle aree di pianura urbane o inserite in agrosistemi ed alle aree di montagna per la qualità del foraggio e dei pascoli, alla base della filiera corta. L’insieme dei dati raccolti consente di comprendere e certificare la qualità dell’ambiente e contribuisce allo sviluppo delle green economies locali.
Durante il mercato proporremo una presentazione del progetto attraverso immagini fotografiche e video ed un laboratorio per bambini: al microscopio scopriremo le geometrie dei granuli di polline , ci divertiremo con un gioco di memoria fotografica e una caccia al tesoro per immagini.
Nel pomeriggio assaggi di diversi tipi di pane con miele ed altri sapori e profumi dei prodotti delle aziende del mercato
– Associazione “Il Porto” con “Libriuneuro per Extraband”. Raccolta fondi a favore del progetto “UNA MUSICA PER LA VITA”
**************************
BELLEZZA DEL GUSTO
– La caffetteria di San Tomè propone il Pranzo in Corte. Nel pomeriggio, frutta fresca di stagione.
APERTURA CHIESE
– Chiesa di San Tomè: ore 10.00-12.00 / 14.30-18.00
– Chiesa di San Giorgio: ore 10.00-12.00 / 14.30-18.00
– Ricordiamo che la chiesa di San Nicola è temporaneamente inagibile per motivi di sicurezza
– Il complesso monumentale della Madonna del Castello (Almenno San Salvatore) è visitabile un’ora prima della S. Messa (che viene celebrata alle ore 1908.00).
Evento promosso da Associazione Mercato&Cittadinanza Valle Imagna e Valle Brembana in collaborazione con Fondazione Lemine, Comune di Almenno San Bartolomeo, Comune di Almenno San Salvatore, Comunità Montana Valle Imagna, AgrImagna, Centro Studi Valle Imagna.